A R T I C O L I

F. Foresta Martin, Da Matera raggi laser per misurare le forme della Terra

Corriere.it, 23 gennaio 2014
 
 

F.Foresta Martin, Strage di Ustica / Il peccato originale

E' ora di risalire alla madre di tutte le menzogne: l'isola siciliana non fu il vero teatro del disastro. E di chiedersi cosa si nasconde dietro la falsa attribuzione. Una semplificazione giornalistica o un primo tentativo di depistaggio?
Sapere, n.6, nov-dic 2013, pp. 36-39

 

 

 

F. Foresta Martin, Con Muddy per analizzare il respiro del lago vulcanico

INGVnewsletter, dic 2013, p. 1-3
 
 
 

F. Foresta Martin, La "maledetta" cometa di Halley: ora causò anche la peste a Bisanzio 

L'ipotesi, molto azzardata, per la pandemia del 541-542 d.C. chiama in causa un ipotetico impatto di un pezzo di cometa
Corriere.it, 3 gennaio 2014

 

 

F.Foresta Martin, Il mare s'innalza, le coste cedono: così l'Italia affonda

Corriere.it, Ambiente, 15 nov 2013
 
 
 
 

F. Foresta Martin, Così gli astrofili palermitani e i bolognesi trovarono il meteorite di Piancaldoli

Astronomia, n. 4, lug-ago 2013, pp. 4-5
 
 
 

F. Foresta Martin, Alghe dallo spazio? Gli scienziati non ci credono

Corriere.it, 23 settembre 2013

 

 
 

F. FORESTA MARTIN, Quando la Luna fu trascinata nella guerra fredda

Astronomia, maggio-giugno 2013, pp. 4-5 
 
 
 

F. Foresta Martin, Quattro secoli fa iniziava l'astronomia solare

LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA, N.45, Fasc. I, 2012, pp. 60-66

 
 
 

F. Foresta Martin, Quel meteorite caduto nel campo d'insalata a Fermo

Astronomia, n. 5, sett-ott 2012, pp. 4-5
   
 
 
 

F. Foresta Martin, Alla ricerca del giacimento perduto.

Sulle tracce di un importante giacimento di conchiglie fossili che testimonia com'era Ustica circa 100.000 anni fa.
Lettera del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, n. 40-41, 2012, pp.51-54.