FORMAZIONE

 

CORSO DI GIORNALISMO PER GLI STUDENTI
DELL’ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO
“SAVERIA PROFETA” DI USTICA, ANNO 2013-1014

(Relazione sullo Stato di avanzamento del progetto alla data del 16 febbraio 2014)

 
PER SFOGLIARE IL N. 1 DEL GIORNALE CLICCA QUI  SOPRA
PREMESSA
 
All'inizio dell'anno scolastico 2013-2014, presso l'Istituto Comprensivo “Saveria Profeta” di Ustica, è stato avviato un Corso di Giornalismo per studenti delle medie e delle superiori nell'ambito delle “attività extracurricolari”. L'iniziativa, promossa dal giornalista Franco Foresta Martin, per conto del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, è coordinata dalla professoressa di Lettere Nicoletta Gualdasaio della scuola secondaria di primo grado, con l'approvazione dei dirigenti scolastici e del collegio dei docenti.
 
UNA REDAZIONE SCOLASTICA
 
Il progetto si propone di svolgere un Corso di Giornalismo creando, in un gruppo interclasse, una redazione giornalistica strutturata in maniera simile a quella di un media di tipo cartaceo/online, coinvolgendo sia gli alunni sia gli insegnanti.
La creazione della redazione, con le sue gerarchie (direttore, capi redattori, cronisti, inviati, esperti tematici, fotoreporter) e con le sue sezioni (cronaca, cultura, spettacoli, sport, eccetera) è un espediente per evitare che il Corso si risolva, per lo più, in lezioni frontali svolte dall'esperto giornalista e dagli insegnanti, i quali finirebbero col somministrare concetti e regole astratte, che poi diventano difficilmente applicabili.
Al contrario, si vuole che il Corso si sviluppi nella pratica operativa di un gruppo di lavoro del tutto simile a un gruppo redazionale, dove l'apprendimento è una delle componenti della complessa macchina produttiva: proprio come succede nella realtà di una redazione, dove i giornalisti-praticanti, inseriti nella struttura organizzativa, apprendono a poco a poco gli strumenti del mestiere dai più esperti colleghi professionisti.
 
PRATICANTATO IN CLASSE
 
L’acquisizione delle conoscenze per svolgere il ruolo di giornalisti viene attuata attraverso una serie di approcci:
 
Emulativo: lettura di articoli di giornali e periodici;
 
Mediato: colloqui e trasferimento di esperienze con giornalisti professionisti;
 
Ricognitivo: visite a redazioni di giornali. A questo proposito, il 5 febbraio 2014, è stata realizzata una trasferta per visitare la redazione del Giornale di Sicilia di Palermo.
Nella redazione scolastica, l'esperto giornalista professionista, con la stretta collaborazione dell'insegnante di Lettere, ma anche degli altri docenti, è il mediatore di saperi e di esperienze che vengono messi in pratica dagli studenti nel corso di una successione di scelte e di azioni.
 
1. Scelta della tipologia del titolo della testata giornalistica.
- Gli studenti-redattori hanno deciso di editare un periodico sia cartaceo (stampato su carta con i mezzi disponibili in Istituto), sia online (da rendere disponibile a tutti su internet), con contenuti informativi, culturali e ricreativi e con una particolare attenzione alle vicende locali.
- Per la testata è stato scelto il nome: “USTICA DEI RAGAZZI”.
  La redazione al lavoro nell'aula informatica
 
2. Ruoli dei redattori.
- La suddivisione delle responsabilità e dei compiti redazionali è stata decisa rispettando gli interessi, le attitudini e le vocazioni dei vari studenti-redattori e lasciando spazio alle varie forme con cui essi desiderano esprimere la loro creatività.
 
3. Grafica e impaginazione.
- La scelta dell'impostazione grafica è stata decisa attraverso il confronto di vari modelli di menabò offerti dal software d'impaginazione disponibile sul computer dell'Istituto (Microsoft Publisher).
- Per il primo numero del giornale si è deciso di limitarsi a un fascicolo di 12 pagine formato A4 (3 fogli A3 ripiegati), con stampa a colori.

 

    Il primo nucleo dei redattori di "Ustica dei ragazzi"

 

LABORATORI DI GIORNALISMO

Le riunioni redazionali dedicate all'organizzazione del lavoro sono state intercalate da una serie di Laboratori di giornalismo.
Laboratorio: come si scrive un articolo.
- Esempi e prove. Scaletta di un testo giornalistico. L'incipit di un articolo. Scelta del linguaggio e del ritmo da dare a un testo in funzione delle varie tipologie di articoli: di cronaca, di inchiesta, di commento, di approfondimento a una notizia, di rievocazione storica, eccetera.
Laboratorio: come si fa un'intervista.
- La scelta delle domande. La presentazione dell'interlocutore. Sintesi delle dichiarazioni raccolte.
Laboratorio: dall'articolo all'impaginato.
- Raccolta e verifica dei servizi realizzati, del materiale di supporto (immagini, registrazioni, eccetera). Titolazione e collocazione all'interno del menabò.
Laboratorio: verifiche e stampa del giornale.
- Editing del numero di prova. Controllo delle bozze. Stampa e messa in rete del prodotto finito.
 
IL CORSO E IL TERRITORIO
 
La pratica giornalistica si esplica con stretto riferimento al contesto in cui i ragazzi vivono e diventa un'occasione per approfondire la realtà locale. E' privilegiato il raccordo con le istituzioni locali (amministrative, di ordine pubblico, di interesse sociale, culturale e ambientale) per svolgere interviste e inchieste sulla loro attività; il raccordo con la vocazione turistico-ambientale del territorio di Ustica, allo scopo di descriverne e valorizzarne le specificità.
 
VALORE DIDATTICO DEL CORSO
 
L'articolo giornalistico è una delle tipologie previste dall'attuale ordinamento scolastico per fare esercitare lo studente a svolgere un tema. Rispetto alle altre tipologie di elaborazione di un testo, l'articolo giornalistico ha il vantaggio di avvicinare i ragazzi alla sfaccettata e complessa realtà che ci circonda, esortandoli a descriverla con gli stili dell'informazione multimediale che ormai domina ogni istante della nostra esistenza. Dare allo studente gli strumenti per esprimere un testo in forma di articolo giornalistico equivale a fornirgli un'avvincente occasione per esercitarsi in buona scrittura, per interpretare la realtà e descriverla correttamente, per liberare la sua creatività. Esortare lo studente a svolgere questo lavoro in un gruppo strutturato in forma di redazione giornalistica, equivale ad abituarlo a confrontarsi e a collaborare con gli altri ragazzi, nell'ambito di un progetto finalizzato alla realizzazione di un prodotto di cui lui stesso è artefice e protagonista.
 
IL PRIMO NUMERO DEL GIORNALE
 
I contenuti del N. 1 di USTICA DEI RAGAZZI, editato alla metà di febbraio 2014 (consultabile qui nella sua versione online), sono stati stabiliti nel corso di alcune sedute redazionali in cui sono stati scelti gli argomenti da assegnare ai vari redattori. Alcuni hanno privilegiato aspetti relativi alla realtà locale: come funziona un'azienda agricola usticese; come è stato realizzato un laboratorio di artigianato basato sul riciclo di materiali. Altri a fatti di cronaca: la celebrazione della giornata della memoria; la visita alla redazione del Giornale di Sicilia. Altri ancora hanno dato libero sfogo alla propria creatività, contribuendo con racconti, poesie e disegni. L'uscita del N.2 del giornale è programmata prima della conclusione del corrente anno scolastico.
 
 
(I curatori del Corso)